|  
       Pubblicato nel Maggio 1988 
     | 
  
   
     | 
     
       IL TRATTAMENTO DELLE 
        LESIONI PARODONTALI NEGLI ELEMENTI PLURIRADICOLATI 
     | 
  
  
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
  
   
    |  
       GUSTAVO 
        PETTI 
        Medico Chirurgo Specialista in Odontoiatria - Parodontologo di Cagliari, 
        P.zza Repubblica 4, 
        tel 070 498159 
        web site www.gustavopetti.it  
     | 
  
   
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
  
   
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
    Innesto 
      con osso eterologo  | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
  
   
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
    Nel 
      caso illustrato nelle figure 20-23 dopo lo scollamento del lembo 
      mucoperiosteo e la separazione delle radici, si è proceduto alla 
      terapia del vasto cratere interadicolare con osso eterologo di Kiel.  
      A guarigione avvenuta si è proceduto alla costruzione di due denti 
      a perno provvisori, ponendo particolare cura a realizzare le due corone 
      separate per consentire il mantenimento dell'igiene dello spazio interadicolare 
      (figure 24-25).  
      Sono stati realizzati infine due perni-moncone definitivi in oro (figura 
      26) che fungono così da pilastro terminale di una protesi 
      fissa in oro-platino- porcellana che riabilita protesicamente il lato inferiore 
      destro.  
      Sui due perni-moncone la protesi è realizzata in oro-platino per 
      avere spessori inferiori e assicurare un buon profilo dell'area interdentale 
      e consentire di conseguenza un corretto uso degli spazzolini interdentali. 
       
      La figura 28 mostra l'immagine Rx dello spazio della biforcazione 
      a 4 anni di distanza dall'intervento. | 
     | 
  
   
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
      | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
  
   
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
      | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
  
   
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
    Figg. 
      20-21 Lesione di 3° gardo della biforcazione del 4.7 cui si associa 
      una lesione endoparodontale.  | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
  
   
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
      | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
  
   
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
      | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
  
   
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
    Fig. 
      23 Dopo la rimodellazione ossea si procede ad un innesto interradicolare 
      di osso di Kiel per correggere il vasto cratere osseo | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
  
   
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
    Fig. 
      22 Scollato un lembo mucoperiosteo si separano le radici | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
  
   
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
      | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
  
   
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
      | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
  
   
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
    Fig. 
      24-25 A guarigione avvenuta dei tessuti si realizzano due denti a perno 
      provvisori | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
  
   
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
      | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
  
   
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
      | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
  
   
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
    Fig. 
      26-27 Si realizzano due perni moncone in oro fuso, che fungono da pilastro 
      terminale di una protesi fissa in oro-platino-porcellana che riabilita l' 
      arcata inferiore dx  | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
  
   
     | 
     | 
     | 
      | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
  
   
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
    Problematiche 
      particolari  | 
  
   
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
    Non 
      sempre la decisione di ricorrere alla separazione delle radici di un dente 
      è da ricondurre a problemi strettamente parodontali. Nel caso mostrato 
      nelle figure 29-35, per esempio, si è deciso di separare le 
      radici e, dopo la loro riabilitazione con perni-moncone fusi in oro, utilizzarle 
      per la riabilitazione dell'arcata inferiore sinistra con una protesi in 
      oroplatino-porcellana, solo perché il 3.7, come illustra la figura 
      29, aveva il pavimento della camera pulpare completamente distrutto 
      dal processo carioso. | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
  
   
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
    Fig. 
      28 Immagine Rx dopo 4 anni dall' intervento | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
  
   
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
      | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
  
   
     | 
     | 
     | 
      | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
  
   
     | 
     | 
     | 
     | 
    Fig. 
      29 3.7 con il pavimento della camera pulpare completamente distrutto dal 
      processo carioso  | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
  
   
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
    Fig. 
      30 Scolpito un lembo mucoperiosteo si separano le radici | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
  
   
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
      | 
     | 
      | 
     | 
     | 
  
   
      | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
  
   
     | 
     | 
    Figg. 
      31-34 A guarigione avvenuta si costruiscono i due pernimoncone rispettivamente 
      in Duralay e fusi in oro | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
  
   
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
    Problemi difficili 
      da risolvere possono nascere quando la resezione della radice deve essere 
      effettuata sui molari superiori. Per la difficoltà dell'esame clinico 
      e radiografico, spesso insufficienti ad accertare con esattezza 1'entità 
      della lesione parodontale e il numero sicuro delle biforcazioni compromesse, 
      non è raro dover ricorrere a un lembo mucoperiosteo esplorativo per 
      accertare la reale entità del danno. Spesso quindi intraoperatoriamente 
      si arriva a decidere quali e quante radici possono essere conservate e quali 
      e quante devono essere estratte e, soprattutto quali biforcazioni hanno 
      necessità del trattamento chirurgico. | 
     | 
     | 
     | 
  
   
     | 
     | 
      | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
  
   
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
      | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
  
   
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
    Fig. 
      35 Si riabilita infine protesicamente il lato inferiore sinistro | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
  
   
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
      | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
      | 
     | 
     | 
     | 
     | 
  
   
      | 
     | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      |