|
Pubblicato nel Settembre 1985
|
|
Restauro conservativo di un elemento
dentale recuperato con intervento parodontale gengivale e osseo
|
|
GUSTAVO
PETTI
Medico Chirurgo Specialista in Odontoiatria - Parodontologo di Cagliari, P.zza Repubblica 4, tel 070 498159 web site www.gustavopetti.it |
|
|
||||||
|
|
||||||
| 9. Sutura a punti staccati del lembo | 10. Dal lato palatale i punti rispettano al massimo i tessuti su cui è stata fatta la gengivectomia | |||||
|
|
|
|||||
| 11. La corona clinica è completamente aggredibile per cui si può montare la diga | 12. Fasi della restaurazione conservativa | |||||
|
|
|
|||||
|
13. Chiaramente visibile il bordo della otturazione
più coronale rispetto al margine gengivale che sigilla sul dente
|
14. Restaurazione terminata in modo razionale | |||||
|
|
|
|||||
| 16. Aspetto periapicale e di tutto l'osso di sostegno del dente sano, a distanza di 24 mesi | ||||||
| 15. Terapia endodontica dopo l'intervento | ||||||
| Bibliografia
l. A.L. BJORN, B. GRKOVIC, "Marginal fit of restoration, and its
relation to periodontal bone level", Odontologisk Revy, 21,
337, 1970 |
||||||