| 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
  
  
     | 
    
       Pubblicato nel Maggio 1988 
     | 
  
   
     | 
     
       IL TRATTAMENTO DELLE 
        LESIONI PARODONTALI NEGLI ELEMENTI PLURIRADICOLATI 
     | 
  
   
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
  
   
    |  
       GUSTAVO 
        PETTI 
        Medico Chirurgo Specialista in Odontoiatria - Parodontologo di Cagliari, 
        P.zza Repubblica 4, 
        tel 070 498159 
        web site www.gustavopetti.it  
     | 
  
   
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
  
   
     | 
     | 
     
       Nelle lesioni 
        di 2° grado avanzato e di 3° grado passante, la procedura da seguire 
        è la resezione del dente. 
      Alcuni autori 
        anzichè la resezione del dente preferiscono preparare il cosiddetto 
        tunnel. 
        In pratica si scolla un lembo mucoperiosteo vestibolare e linguale in 
        corrispondenza della biforcazione interessata, si procede a un accurato 
        curettaggio radicolare e dei tessuti molli e a un accuratissimo root planing. 
        Rimodellato l'osso, si sutura il lembo sull'osso interradicolare. A guarigione 
        avvenuta la biforcazione rimane completamente esposta e il paziente è 
        in grado di praticare un'adeguata igiene orale.  
        Personalmente non ricorro alla preparazione del tunnel per due motivi 
        essenziali. Anzitutto è pressochè impossibile attuare un 
        accurato e completo root planing del cavallo della biforcazione; in secondo 
        luogo è veramente molto difficile che il paziente riesca a mantenere 
        un eccellente standard di igiene a livello del cavallo della biforcazione. 
        Le radici così preparate sono inoltre preda spesso di ipersensibilità 
        dentinale e di carie. L'intervento di elezione, quindi, a mio giudizio 
        rimane la re- sezione del dente 
      
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
  
   
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
    Chirurgia 
      resettiva parodontale  | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
  
   
    | Uno 
      dei problemi più importanti che il parodontologo si trova a dover 
      affrontare è quello del trattamento delle parodontopatie a livello 
      del tessuto di sostegno dell'area della bi e triforcazione  
      
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
    Dopo 
      aver completato il trattamento endodontico, si scolpisce un lembo di accesso 
      a spessore totale mucoperiosteo per poter adeguatamente ispezionare la lesione. 
      Dopo la separazione delle radici è imperativo fare sempre un controllo 
      radiografico per avere la certezza di non aver lasciato margini dentinali 
      debordanti ne sottoquadri.  
      Le radici separate devono essere preparate intraoperatoriamente in modo 
      differenziato, ossia in modo diverso nelle loro singole parti, eliminando 
      i sottosquadri, approfondendo il barreling-in.  
      Per selezionare le radici da estrarre e quelle da conservare, dobbiamo tenere 
      presenti alcuni parametri:  
      · 
        la quantità e la qualità del tessuto osseo rimasto;  
        · la possibilità di un trattamento endodontico corretto; 
         
        · la mobilità delle singole radici dopo la separazione; 
        i rapporti delle singole radici coi denti contigui e con quelli dell'arcata 
        antagonista;  
        · la situazione gnatologica e parodontale generale;  
        · la passibilità da parte del paziente di mantenere una 
        corretta igiene orale.  
     | 
     | 
     | 
  
   
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
      | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
  
   
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
      | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
  
   
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
    Fig 
      7. Rx di 4.6 notevolmente compromesso parodontalmente | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
  
   
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
    Fig 
      8. Si sonda una lesione di 3°grado passante | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
  
   
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
      | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
      | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
  
   
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
    Fig. 
      9. Scolpito un lembo mucoperiosteo, si separano le radici | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
  
   
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
    Fig. 
      10. Si abbassa il margine osseo intorno alle radici | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
  
   
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
    La 
      figura 7 mostra l'immagine radiografica di un 4.6 notevolmente compromesso 
      dal punto di vista conservativo e con gravi problemi parodontali. Il sondino 
      parodontale mostra una lesione di 3' grado passante (figura 8). Si 
      scolpisce un lembo mucoperiosteo vestibolare e linguale (figura 9) 
      e si separano le radici. 
      Si abbassa la cresta osseae il margine osseo intorno alle radici con una 
      fresa ossivora (figura 10) per otteneine un allungamento clinico 
      corretto e per migliorare la morfologia ossea sconvolta dalla malattia parodontale. 
       | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
  
   
     | 
     | 
     | 
     | 
      | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
  
   
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
      | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
  
   
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
    Fig. 
      11 Si creano i canali di scarico interradicolari con una lima | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
  
   
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
    Fig. 
      12 Si controlla con una Rx di aver eliminato tutti i sottosquadri | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
  
   
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
      | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
  
   
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
      | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
  
   
     | 
     | 
     | 
    Fig. 
      13 Le radici sono aggredibili | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
  
   
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
    Fig. 
      14 Si può montare la diga, e si procede alle terapie endodontiche | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
  
   
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
      | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
      | 
     | 
     | 
     | 
  
   
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
    Fig. 
      16 Si procede alla terapia del difetto osseo mesiale al 4.6 con un innesto 
      osseo di Interpore 200 | 
     | 
     | 
     | 
     | 
  
   
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
    Fig. 
      15 Si riabilitano protesicamente le radici con due perni moncone fusi in 
      oro. | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
  
   
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
      | 
     | 
     | 
     | 
  
   
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
      | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
  
   
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
    Fig. 
      18 Immagine Rx del difetto osseo ricostruito dopo l'impianto | 
     | 
     | 
     | 
  
   
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
    Fig. 
      17 Posizionamento dell' Interpore200 modellato | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
  
   
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
    Si 
      creano i canali di scarico interradicolari servendosi di una lima ossea 
      (figura 11). 
      Si controlla con una radiografia che non siano rimasti sottosquadri (figura 
      12).  
      A guarigione avanzata (figura 13) si può montare la diga e 
      procedere alle cure endodontiche che non era stato possibile eseguire prima 
      per la presenza di una distruzione cariogena distale che si estendeva sotto 
      alla cresta ossea (figura 14), Si riabilitano protesicamente le dure 
      radici con due perni moncone in oro (figura 15) e si procede alla 
      terapia chirurgica del difetto osseo mesiale al 4.6. 
      A tale scopo, si scolpisce un lembo mucoperiosteo (figura 16) e si 
      evidenzia, dopo accurato curettaggio, il difetto osseo a tre pareti mesiale 
      alla radice mesiale del 4.6. | 
  
   
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
      | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
  
   
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
    Fig. 
      19 Manufatto protesico definito in oro-platino-porcellana | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
  
   
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     
      Si procede all'impianto di 1nterpore 200 modellato in forma complementare 
      al difetto osseo (figura 17), dopo aver già predisposto la 
      sutura. 
      La figura 18 mostra l'immagine radiografica dopo la ricostruzione 
      dell'impianto osseo.  
      Dopo 8 mesi dall'intervento si può procedere con tranquillità 
      alla realizzazione del manufatto protesico definitivo in oro-platino-porcellana 
      (figura 19). Quando alla lesione di 3° grado della biforcazione 
      si associa un difetto osseo parodontale avanzato, non trattabile quindi 
      con la sola osteotomia-osteoplastica, si deve procedere a un innesto osseo. | 
     | 
  
   
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
      | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
  
   
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
      | 
  
   
      | 
     | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      |